SlideShare a Scribd company logo
P.S.C.
IDENTIFICAZIONE E
DESCRIZIONE DELL’OPERA
   ANAGRAFICA DEL CANTIERE
   DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI E’
    COLLOCATA L’OPERA
   DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA
       SCELTE PROGETTUALI
       ARCHITETTONICHE
       STRUTTURALI
       TECNOLOGICHE
Soggetti con compiti di sicurezza
   RESPONSABILE DEI LAVORI
   COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE
    DI PROGETTAZIONE
   COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE
    DI ESECUZIONE
   DATORI DI LAVORO ELLE IMPRESE
    ESECUTRICI E/O DEI LAVORATORI
    AUTONOMI
   RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA
    SICUREZZA
ELENCO DELLE FASI DI
   LAVORO ED ELEMENTI DI
        ATTUAZIONE



. CRONOPROGRAMMA
ORGANIZZAZIONE DEL
    CANTIERE
   CARATTERISTICHE DELL’AREA DI CANTIERE
    (Presenza di linee aeree e condutture
    sotterranee)
   PRESENZA DI RISCHI ESTERNI AL CANTIERE
    (annegamento, traffico circostante)
   RISCHI CHE LE LAVORAZIONI COMPORTANO
    ALL’AREA DI CANTIERE (rumori, polveri)
   RECINZIONE – ACCESSI E SEGNALAZIONE
   SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI
   VIABILITA’ PRINCIPALE DEL CANTIERE
   IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE E RETI
    PRINCIPALI DI ELETTRICITA’, ACQUA, GAS
    ED EDERGIA DI QUALSIASI TIPO
   IMPIANTI DI TERRA PROTEZIONE CONTRO
    LE SCARICHE ATMOSFERICHE

   DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ ART. 102
    D.LGS 81/08 E S.M.I.(D.Lgs 106/09)
Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81
         art.102 e s.m.i.

   Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza
   1. Prima dell’accettazione del piano di sicurezza e di
    coordinamento di cui all’articolo 100 e delle modifiche
    significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di
    ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante
    dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali
    chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante
    dei lavoratori per la sicurezza ha facolta’ di formulare
    proposte al riguardo.
   DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ART.29
    COMMA 1 LETT. C



Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.92



    c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi,
    la cooperazione ed il coordinamento delle attivita’ nonche’ la loro
    reciproca Informazione
   LE EVENTUALI MODALITA’ DI ACCESSO DEI
    MEZZI DI FORNITURA DEI MATERIALI
   LA DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI DI
    CANTIERE
   LA DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E
    SCARICO
   LE ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE E DI
    STOCCAGGIO MATERIALI E DEI RIFIUTI
   LE EVENTUALI ZONE DI DEPOSITO DEI
    MATERIALI CON PERICOLO DI INCENDIO O
    DI ESPLOSIONE
TAVOLE ESPLICATIVE DEL
      PROGETTO
   PROFILO ALTIMETRICO

   BREVE DESCRIZIONE DELLE
    CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE
PROGRAMMA DI ESECUZIONE
      DEI LAVORI
   CRONOPROGRAMMA E DURATA DEI LAVORI

   FASI E SOTTOFASI

   ENTITA’ PRESUNTA UOMINI-GIORNO
METODOLOGIA E OBIETTIVI
 DELLA VALUTAZIONE DEI
         RISCHI
INDIVIDUAZIONE, ANALISI E
  VALUTAZIONE DEI RISCHI
   RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI
    CIRCOLANTI NELL’AREA DI CANTIERE
   RISCHIO DI SEPPELLIMENTO (DA ADOTARE
    NEGLI SCAVI)
   RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO
   RISCHIO DI INSALUBRITA’ DELL’ARIA NEI
    LAVORI IN GALLERIA
   RISCHIO DI INSTABILITA’ DELLE PARETI E
    DELLA VOLTA NEI LAVORI IN GALLERIA
   RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI
    O MANUTENZIONI (OVE LE MODALITA’ TECNICHE DI
    ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN FASE DI PROGETTO)
   RISCHIO DI INCENDIO O ESPLOSIONE
    CONNESSI CON LAVORAZIONI E MATERIALI
    PERICOLOSI UTILIZZATI IN CANTIERE
   RISCHI DERIVANTI DA SBALZI ECCESSIVI DI
    TEMPERATURA
   RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
   RISCHIO RUMORE
   RISCHIO VIBRAZIONI
   RISCHIO DALL’USO DI SOSTANZE CHIMICHE
   RISCHI RELATIVI ALL’AREA E
    ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
   RISCHI INTERFERENTI
SCELTE PROGETTUALI ED
   ORGANIZZATIVE , LE
 PROCEDURE , LE MISURE
PREVENTIVE E PROTETTIVE
   AREA DI CANTIERE
   ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE
   LAVORAZIONI
   PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE
    PREVENTIVE E PROTETTIVE (dpi Ecc.)
    RELATIVE ALLE LAVORAZIONI INTERFERENTI
MISURE DI COORDINAMENTO
   USO COMUNE   DI   APPRESTAMENTI
   USO COMUNE   DI   ATTREZZATURE
   USO COMUNE   DI   INFRASTRUTTURE
   USO COMUNE   DI   MEZZI DI PROTEZIONE
    COLLETTIVA
MODALITA’ ORGANIZZATIVE DI
COOPERAZIONE E
COORDINAMENTO TRA
- DATORI DI LAVORO
E TRA
- DATORI DI LAVORO E
LAVORATORI AUTONOMI
ORGANIZZAZIONE DELLE
    EMERGENZE
   ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO
    SOCCORSO
   ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
    ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE
   RIFERIMENTI TELEFONICI
STIMA DEI COSTI
   Degli apprestamenti previsti nel PSC
   Delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di
    protezione individuale eventualmente previsti nel PSC
    per lavorazioni interferenti
   Degli impianti di terra e di protezione contro le scariche
    atmosferiche , degli impianti antincendio , degli impianti
    di evacuazione fumi
   Dei mezzi e servizi di protezione collettiva
   Delle procedure contenute nel PSC e previste per
    specifici motivi di sicurezza
   Degli eventuali interventi finalizzati alla
    sicurezza e richiesti per lo sfasamento
    spaziale o temporale delle lavorazioni
    interferenti
   Delle misure di coordinamento relative
    all’uso comune di apprestamenti
    attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi
    di protezione collettiva

More Related Content

What's hot

Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Franco Bontempi Org Didattica
 
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiLa valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
seagruppo
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
http://www.studioingvolpi.it
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
http://www.studioingvolpi.it
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Corrado Cigaina
 
86 2017 riduzione-rischio-scavo
86 2017   riduzione-rischio-scavo86 2017   riduzione-rischio-scavo
86 2017 riduzione-rischio-scavo
http://www.studioingvolpi.it
 
49 2017 riduzione-rischio-scavo
49   2017   riduzione-rischio-scavo49   2017   riduzione-rischio-scavo
49 2017 riduzione-rischio-scavo
http://www.studioingvolpi.it
 
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Massimo Zilioli
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
seagruppo
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (17)

Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
 
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiLa valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
259 2015 valutazione-rischio_sismico
259   2015   valutazione-rischio_sismico259   2015   valutazione-rischio_sismico
259 2015 valutazione-rischio_sismico
 
44 2015 vdr sismico
44   2015   vdr sismico44   2015   vdr sismico
44 2015 vdr sismico
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
86 2017 riduzione-rischio-scavo
86 2017   riduzione-rischio-scavo86 2017   riduzione-rischio-scavo
86 2017 riduzione-rischio-scavo
 
49 2017 riduzione-rischio-scavo
49   2017   riduzione-rischio-scavo49   2017   riduzione-rischio-scavo
49 2017 riduzione-rischio-scavo
 
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia - Edizione 2013
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
 
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1Rischio esplosione - Materiale didattico 1
Rischio esplosione - Materiale didattico 1
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 

Similar to Piano di sicurezza e coordinamento

Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdfExpo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Mario Marco Gavarini
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Francesco Tognazzi
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA professional network
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
Salvatore Reale
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
http://www.studioingvolpi.it
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Lia Romano
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
Luca Gastaldi
 
121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
http://www.studioingvolpi.it
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione NormativaConfimpresa
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
PieroEro
 
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientaliAmbiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdf
ManuelGasparotto
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Mauro Del Pup
 

Similar to Piano di sicurezza e coordinamento (20)

Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdfExpo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica8 Rischiodiscarica
8 Rischiodiscarica
 
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
213   2016   inail-impianti-protezionescariche213   2016   inail-impianti-protezionescariche
213 2016 inail-impianti-protezionescariche
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
379 documentazione sicurezza asl frosinone
379   documentazione sicurezza asl frosinone379   documentazione sicurezza asl frosinone
379 documentazione sicurezza asl frosinone
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza3.normativa e sicurezza
3.normativa e sicurezza
 
121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
 
Evoluzione Normativa
Evoluzione NormativaEvoluzione Normativa
Evoluzione Normativa
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
 
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientaliAmbiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
 
337 ministero manuale-ambienti_confinati
337   ministero manuale-ambienti_confinati337   ministero manuale-ambienti_confinati
337 ministero manuale-ambienti_confinati
 
353 ministero manuale-ambienti_confinati
353   ministero manuale-ambienti_confinati353   ministero manuale-ambienti_confinati
353 ministero manuale-ambienti_confinati
 
Sicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdfSicurezza elettrica_slide.pdf
Sicurezza elettrica_slide.pdf
 
brochure_web_
brochure_web_brochure_web_
brochure_web_
 
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC DatorialeSicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
Sicurezza sul Lavoro e RC Datoriale
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 

Piano di sicurezza e coordinamento

  • 3. ANAGRAFICA DEL CANTIERE  DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI E’ COLLOCATA L’OPERA  DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA  SCELTE PROGETTUALI  ARCHITETTONICHE  STRUTTURALI  TECNOLOGICHE
  • 4. Soggetti con compiti di sicurezza
  • 5. RESPONSABILE DEI LAVORI  COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE  COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE  DATORI DI LAVORO ELLE IMPRESE ESECUTRICI E/O DEI LAVORATORI AUTONOMI  RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA
  • 6. ELENCO DELLE FASI DI LAVORO ED ELEMENTI DI ATTUAZIONE . CRONOPROGRAMMA
  • 8. CARATTERISTICHE DELL’AREA DI CANTIERE (Presenza di linee aeree e condutture sotterranee)  PRESENZA DI RISCHI ESTERNI AL CANTIERE (annegamento, traffico circostante)  RISCHI CHE LE LAVORAZIONI COMPORTANO ALL’AREA DI CANTIERE (rumori, polveri)
  • 9. RECINZIONE – ACCESSI E SEGNALAZIONE  SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI  VIABILITA’ PRINCIPALE DEL CANTIERE  IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE E RETI PRINCIPALI DI ELETTRICITA’, ACQUA, GAS ED EDERGIA DI QUALSIASI TIPO
  • 10. IMPIANTI DI TERRA PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE  DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ ART. 102 D.LGS 81/08 E S.M.I.(D.Lgs 106/09)
  • 11. Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.102 e s.m.i.  Consultazione dei rappresentanti per la sicurezza  1. Prima dell’accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 e delle modifiche significative apportate allo stesso, il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ha facolta’ di formulare proposte al riguardo.
  • 12. DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL’ART.29 COMMA 1 LETT. C Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.92 c) organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attivita’ nonche’ la loro reciproca Informazione
  • 13. LE EVENTUALI MODALITA’ DI ACCESSO DEI MEZZI DI FORNITURA DEI MATERIALI  LA DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CANTIERE  LA DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E SCARICO  LE ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE E DI STOCCAGGIO MATERIALI E DEI RIFIUTI  LE EVENTUALI ZONE DI DEPOSITO DEI MATERIALI CON PERICOLO DI INCENDIO O DI ESPLOSIONE
  • 15. PROFILO ALTIMETRICO  BREVE DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE
  • 17. CRONOPROGRAMMA E DURATA DEI LAVORI  FASI E SOTTOFASI  ENTITA’ PRESUNTA UOMINI-GIORNO
  • 18. METODOLOGIA E OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • 19. INDIVIDUAZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • 20. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL’AREA DI CANTIERE  RISCHIO DI SEPPELLIMENTO (DA ADOTARE NEGLI SCAVI)  RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO  RISCHIO DI INSALUBRITA’ DELL’ARIA NEI LAVORI IN GALLERIA
  • 21. RISCHIO DI INSTABILITA’ DELLE PARETI E DELLA VOLTA NEI LAVORI IN GALLERIA  RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI (OVE LE MODALITA’ TECNICHE DI ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN FASE DI PROGETTO)  RISCHIO DI INCENDIO O ESPLOSIONE CONNESSI CON LAVORAZIONI E MATERIALI PERICOLOSI UTILIZZATI IN CANTIERE
  • 22. RISCHI DERIVANTI DA SBALZI ECCESSIVI DI TEMPERATURA  RISCHIO DI ELETTROCUZIONE  RISCHIO RUMORE  RISCHIO VIBRAZIONI  RISCHIO DALL’USO DI SOSTANZE CHIMICHE  RISCHI RELATIVI ALL’AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE  RISCHI INTERFERENTI
  • 23. SCELTE PROGETTUALI ED ORGANIZZATIVE , LE PROCEDURE , LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE
  • 24. AREA DI CANTIERE  ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE  LAVORAZIONI  PRESCRIZIONI OPERATIVE, MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE (dpi Ecc.) RELATIVE ALLE LAVORAZIONI INTERFERENTI
  • 26. USO COMUNE DI APPRESTAMENTI  USO COMUNE DI ATTREZZATURE  USO COMUNE DI INFRASTRUTTURE  USO COMUNE DI MEZZI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
  • 27. MODALITA’ ORGANIZZATIVE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO TRA - DATORI DI LAVORO E TRA - DATORI DI LAVORO E LAVORATORI AUTONOMI
  • 28. ORGANIZZAZIONE DELLE EMERGENZE
  • 29. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO  ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ANTINCENDIO E DI EVACUAZIONE  RIFERIMENTI TELEFONICI
  • 30. STIMA DEI COSTI  Degli apprestamenti previsti nel PSC  Delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti  Degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche , degli impianti antincendio , degli impianti di evacuazione fumi  Dei mezzi e servizi di protezione collettiva  Delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza
  • 31. Degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti  Delle misure di coordinamento relative all’uso comune di apprestamenti attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva